Le ondate di calore del mare: il cambiamento climatico c’è già

Le ondate di calore del mare: il cambiamento climatico c’è già

di Stefania Gorbi
4 Minuti di Lettura
Giovedì 25 Gennaio 2024, 02:40

Il concetto di “cambiamento climatico” è ormai entrato nel nostro vissuto quotidiano, e non passa giorno in cui non ci imbattiamo in queste due parole che raggruppano un grande numero di alterazioni del nostro caro (e unico) pianeta. Nonostante la sovraesposizione mediatica degli ultimi tempi, la confusione sull’argomento è quanto mai imbarazzante, soprattutto in virtù della necessità di azioni rapide e condivise con cui sarebbe importante rispondere ad un problema causato dalla rapida industrializzazione a livello globale. Sebbene ad oggi il dibattito pubblico sull’argomento sia estremamente polarizzato, i report della comunità scientifica mondiale (vd. IPCC) sono solidamente concordi nell’imputare la causa dei cambiamenti climatici all’aumento di anidride carbonica in atmosfera. Dalla rivoluzione industriale, la costante immissione in atmosfera di quantità via via crescenti di anidride carbonica ha fatto si che i livelli del principale gas climalterante abbiano raggiunto una soglia mai toccata negli ultimi 14 milioni di anni del nostro pianeta. Si, avete letto bene, quattordici milioni di anni.

Ma se è vero che i cambiamenti climatici ci sono sempre stati, come ama ripetere chi propende per il negazionismo delle responsabilità antropiche, è bene ricordare che quello che sta facendo la differenza in questo processo è la rapidità con cui queste mutazioni stanno avvenendo, rendendo difficile ai sistemi naturali e alle comunità di adattarsi alle nuove condizioni. Purtroppo, fino a quando l’anidride carbonica in atmosfera continuerà ad aumentare, la quantità di calore intrappolato in atmosfera aumenterà di conseguenza, e così la temperatura media atmosferica globale, innescando una moltitudine di processi a cascata. Alcune narrazioni ci hanno abituati a pensare che il mostro del cambiamento climatico si manifesterà all’improvviso, da un giorno all’altro, quando sarà certamente troppo tardi e molti di noi non saranno più su questo pianeta.

Tuttavia, l’attuale cambiamento climatico è sotto gli occhi di tutti noi: infatti, uno dei principali sintomi della grave patologia di cui soffre il nostro pianeta è l’intensificarsi degli eventi meteorologici estremi, e la triste cronaca recente ne è testimone. In questo contesto, le marine heatwaves, o ondate di calore marine, stanno emergendo come uno dei fenomeni più significativi e sottovalutati, legati ai cambiamenti climatici. Mentre gran parte dell'attenzione si concentra sull'aumento delle temperature atmosferiche e sugli impatti a lungo termine, le ondate di calore stanno silenziosamente minacciando gli oceani e i mari del nostro pianeta, con conseguenze negative per la biodiversità.

Le marine heatwaves sono definite come eventi in cui, per almeno 5 giorni, la temperatura del mare eccede i valori di riferimento, sulla base delle serie storiche climatologiche. Questi eventi vengono classificati dagli scienziati sulla base di alcune loro caratteristiche peculiari, come la durata nel tempo, l’intensità e la frequenza. Purtroppo, nelle ultime decadi, stiamo assistendo ad eventi sempre più lunghi e intensi, che si presentano con una frequenza che è raddoppiata negli ultimi 50 anni. I modelli climatici a nostra disposizione ci suggeriscono che entro la metà del secolo, se non cambiamo il nostro rapporto con i combustibili fossili, quasi tutti gli oceani e i mari del mondo potrebbero essere in uno stato permanente di marine heatwave. L’effetto più evidente e drammatico causato da questi eventi si riferisce alle morie di massa di alcune specie incluse gorgonie, spugne e bivalvi, come tristemente e più volte avvenuto nel mar Mediterraneo dal 2000 ad oggi. Tuttavia, ci sono molteplici conseguenze di questi periodi febbrili per i nostri mari: ad esempio, alcune specie sono costrette a muoversi per cercare condizioni più favorevoli e vengono sostituite da specie più opportuniste o invasive.

Inoltre, questi periodi di temperatura elevata, da un lato impediscono il rimescolamento delle masse d’acqua e portano a fenomeni di ipossia, cioè carenza di ossigeno, dall’altro favoriscono le fioriture di alghe, incluse quelle potenzialmente tossiche. In ultimo, le marine heatwaves, potrebbero anche esacerbare la progressione del cambiamento climatico, andando ad impattare l’integrità di ecosistemi chiave per il ciclo del carbonio, di fatto rompendo il meccanismo tampone offerto dagli oceani in grado di assimilare l’anidride carbonica dall’atmosfera e rallentare il riscaldamento globale. Tutto questo, ha logiche conseguenze anche per le attività antropiche che dipendo dal mare, come la pesca e l’acquacoltura, ma anche ovviamente il turismo. Le marine heatwaves rappresentano una minaccia crescente per gli oceani e il nostro pianeta. Comprendere e affrontare questo fenomeno richiede una risposta globale e coordinata, riducendo le emissioni di gas serra, proteggendo gli ecosistemi marini e promuovendo pratiche di sostenibilità. Solo attraverso sforzi congiunti possiamo sperare di preservare l’enorme e fondamentale biodiversità marina e mitigare gli impatti per gli oceani e per le comunità da essi dipendenti.


*Referente progetto Univpm Sostenibile 
Docente Dipartimento 
di Scienze della Vita 
e dell’Ambiente

© RIPRODUZIONE RISERVATA